Il corso di formazione per operatori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali e terne, è disciplinato dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Il corso per addetto alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne, intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti.
La formazione si divide n un modulo teorico in aula e in una parte pratica sul campo.
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012.
ALLEGATO VIII del Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2012 (modulo giuridico-normativo 1, modulo tecnico 2, modulo pratico 3.6
Certificazione: Attestato di partecipazione per addetto alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne valido in tutta Italia
News: corso in partenza a Settembre 2024
Modulo teorico (giuridico-normativo) 1 ora
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo teorico (tecnico) 3 ore
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Modulo pratico per Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
guida con attrezzature.
- Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:
esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
accoppiamento attrezzature in piano e non;
manovre di livellamento;
operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
uso con forche o pinza;
aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
manovre di caricamento.
- Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione
a) di almeno 2 delle prove di cui al punto 3.1.5.2 per gli escavatori idraulici, 3.2.5.2 per gli escavatori a fune, 3.3.5.2. per gli escavatori frontali, 3.4.5.2. per le terne.
b) di almeno 3 prove di cui al punto 3.6.5.2. per gli escavatori idraulici, i caricatori frontali e le terne.
Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 e 3.6 devono essere superate.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.
Althea Formazione, via di Ripoli 88, Firenze
Modulo teorico (4 ore)
settembre 2024, dalle 17.00 alle 21.00
Vivaio Brogi e Mannini, via del Larione, Firenze
Modulo pratico (12 ore)
settembre 2024, dalle 09.00 alle 14.00
settembre 2024, dalle 09.00 alle 14.00
Il corso è rivolto a datori di lavoro, dipendenti di imprese o liberi professionisti.
Per gli stranieri è necessario essere in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione ed è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello A2.
La quota a carico dei corsisti è di 250,00 € + iva (305,00 €)
La quota di iscrizione va versata in un’unica soluzione entro la data di inizio corso tramite bonifico bancario o con contanti/assegni/bancomat presso le nostri sedi.
Coordinate bancarie:
IBAN: IT82E0310402802000000821379
Banca: Deutsche Bank
Intestato a: Althea Formazione SRL
Causale: iscrizione corso conduzioni escavatori (specificare il nome del corsista se il bonifico è fatto da terza persona)
Presso la sede di via Ripoli 88, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
e-mail: firenze@altheaformazione.it – tel: 055.0763665
È possibile inviare la documentazione via mail all’indirizzo sovra indicato o a mezzo fax allo 0575.1743007
Compila il form
e richiedi maggiori informazioni.
Oppure
contattaci telefonicamente
Clicca qua sotto.