Migliora le tue competenze. Specializzati in terapia manuale.
Il nostro corso ti offre un percorso completo, accreditato e ricco di competenze pratiche e teoriche, per aiutarti a valutare e trattare in modo efficace la maggior parte dei disturbi muscoloscheletrici.
Primo seminario
Durante il primo seminario del primo anno ci sarà una breve introduzione alla terapia manuale e ai vari modelli di approccio. Verranno presentati i test utilizzati, le controindicazioni al trattamento e le red flag. Sarà dato ampio spazio alla valutazione primaria, che permette di individuare il distretto su cui concentrare un approfondito esame distrettuale. Il seminario si concluderà affrontando il complesso bacino, con la valutazione e il trattamento di questo importantissimo distretto, utilizzando un’ampia gamma di tecniche.
SECONDO seminario
Nel secondo seminario del primo anno si continuerà lo studio sul complesso bacino. Saranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Verranno affrontate le varie classificazioni del dolore, anche dal punto di vista della clinica. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
TERZO seminario
Il terzo seminario del primo anno sarà orientato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica dell’articolazione coxofemorale. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
QUARTO seminario
Il quarto seminario del primo anno sarà dedicato allo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni del ginocchio. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
QUINTO seminario
Il quinto seminario del primo anno sarà incentrato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni della caviglia e del piede. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
SESTO seminario
Nel sesto seminario del primo anno si continuerà lo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni della caviglia e del piede. Verrà poi iniziato lo studio dell’anatomia e della biomeccanica della colonna lombare. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
SETTIMO seminario
OTTAVO seminario
L’ottavo seminario del primo anno sarà orientato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni del torace. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.
Primo seminario
SECONDO seminario
Nel secondo seminario del secondo anno si esamineranno il rachide cervicale e il passaggio cervico-dorsale, con test differenziali e tecniche di valutazione e correttive (tecniche riarticolatorie, energia muscolare e AVBA, da utilizzare in base al quadro clinico).
TERZO seminario
QUARTO seminario
Il quarto seminario del secondo anno sarà dedicato allo studio dell’anatomia e della biomeccanica del polso, con test differenziali e tecniche di valutazione e correttive. Proseguirà lo studio della metodica viscerale con approfondimenti sull’intestino mesenteriale e verranno effettuate revisioni relative al bacino.
QUINTO seminario
Il quinto seminario del secondo anno esaminerà il whiplash, approfondendone la patogenetica e il trattamento. Proseguirà lo studio della metodica viscerale, con focus sull’apparato uro-genitale. Saranno inoltre svolte revisioni relative al trattamento della colonna vertebrale.
SESTO seminario
SETTIMO seminario
Il settimo seminario sarà dedicato a revisioni, integrazioni ed esercitazioni pratiche del programma svolto. Proseguirà lo studio della metodica viscerale, con ulteriori approfondimenti sul mediastino e sull’apparato respiratorio e sugli organi sottodiaframmatici. Il seminario si concluderà con un focus relativo al trattamento delle cicatrici.
.
OTTAVO seminario
L’ottavo e ultimo seminario affronterà il tema dei Trigger Point, includendo una revisione della classificazione del dolore. Sarà prevista un’esercitazione pratica su un caso clinico prima di concludere con l’esame di fine percorso, che comprenderà una valutazione clinica e un trattamento su un paziente esterno.
Sono ammessi al corso i fisioterapisti con laurea triennale o quinquennale, o titoli equipollenti, i medici, con qualsiasi specializzazione, e tutti i professionisti sanitari della riabilitazione. Sono ammessi al corso, in un numero non superiore a 5, gli studenti frequentanti il corso di laurea in fisioterapia oppure l’ultimo anno del corso di laurea di medicina e chirurgia. Sono ammessi un numero di corsisti non superiore alle 30 unità (per anno). In caso di esubero saranno ammesse le persone che avranno perfezionato prima l’iscrizione ed i pagamenti.
5/5 Verificato Google
Fidati di chi ha già provato il nostro percorso.
Simone Molinelli, fisioterapista e osteopata, è dal 2020 coordinatore scientifico e docente del corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Con 20 anni di esperienza nella riabilitazione, dal 2012 tiene corsi su prevenzione delle rachialgie, movimentazione di carichi e pazienti, e disturbi muscolo-scheletrici per il personale assistenziale. Da 10 anni insegna terapia manuale, anatomia palpatoria, biomeccanica e test ortopedici in corsi ECM. Autore di 4 libri e numerose pubblicazioni, esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio a Firenze.
Claudia Fabrizi, fisioterapista e osteopata, si è diplomata in fisioterapia nel 2000 a Firenze e in osteopatia nel 2009 presso SIOTEMA. Dal 2011 è responsabile del servizio di riabilitazione in una struttura ambulatoriale fiorentina. Ha seguito corsi di perfezionamento in fisioterapia e osteopatia, specializzandosi in ambito pediatrico e uroginecologico, e ha partecipato a numerosi corsi di dissezione anatomica a Ginevra. Docente e tutor presso SIOTEMA dal 2011 al 2023, insegna dal 2020 al corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio a Firenze.
Laureato in fisioterapia nel 2009 a Firenze e in osteopatia presso SIOTEMA, dove ha insegnato per oltre 10 anni come coordinatore e tutor, ha vasta esperienza in terapia manuale e riabilitazione, anche in ambito sportivo ai massimi livelli italiani ed europei. Dal 2020 è coordinatore didattico e docente del corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio fiorentino.
La scuola è facilmente raggiungibile con la macchina tramite l’uscita autostradale di Firenze Sud dalla quale dista circa 4 km.
La scuola dista circa 6 Km dalla Stazione di Santa Maria Novella e circa 4 Km da quella di Campo di Marte ed è facilmente raggiungibile anche con l’autobus tramite le linee 23 , 31, 32
La scuola dispone di un ampio parcheggio.
Per usufruire della promozione acquista entro:
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci su whatsapp, saremo felici di aiutarti.
349-1324047
349-1324047
biennaletom@gmail.com
Via di Ripoli 88/92 Firenze presso l’Istituto Dante Alighieri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.