Corso biennale
in terapia manuale e osteopatica

Migliora le tue competenze. Specializzati in terapia manuale.

ore formative
+ 0
Partecipanti
+ 0
edizione
0 °

PERCHè SCEGLIERE NOI?

PARTIAMO DA QUI

Il nostro corso ti offre un percorso completo, accreditato e ricco di competenze pratiche e teoriche, per aiutarti a valutare e trattare in modo efficace la maggior parte dei disturbi muscoloscheletrici. 

SINOSSI DEI SEMINARI

Primo seminario

Introduzione alla terapia manuale e valutazione primaria

Durante il primo seminario del primo anno ci sarà una breve introduzione alla terapia manuale e ai vari modelli di approccio. Verranno presentati i test utilizzati, le controindicazioni al trattamento e le red flag. Sarà dato ampio spazio alla valutazione primaria, che permette di individuare il distretto su cui concentrare un approfondito esame distrettuale. Il seminario si concluderà affrontando il complesso bacino, con la valutazione e il trattamento di questo importantissimo distretto, utilizzando un’ampia gamma di tecniche.

SECONDO seminario

Approfondimento sul complesso bacino

Nel secondo seminario del primo anno si continuerà lo studio sul complesso bacino. Saranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Verranno affrontate le varie classificazioni del dolore, anche dal punto di vista della clinica. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

TERZO seminario

Studio dell’anatomia e biomeccanica dell’articolazione coxofemorale

Il terzo seminario del primo anno sarà orientato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica dell’articolazione coxofemorale. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

QUARTO seminario

Anatomia e biomeccanica del complesso articolare del ginocchio

Il quarto seminario del primo anno sarà dedicato allo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni del ginocchio. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

QUINTO seminario

Anatomia e biomeccanica di caviglia e piede – Prima parte

Il quinto seminario del primo anno sarà incentrato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni della caviglia e del piede. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

SESTO seminario

Anatomia di caviglia e piede – Seconda parte

Nel sesto seminario del primo anno si continuerà lo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni della caviglia e del piede. Verrà poi iniziato lo studio dell’anatomia e della biomeccanica della colonna lombare. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

SETTIMO seminario

Studio della colonna lombare e dorsale

Nel settimo seminario del primo anno si continuerà lo studio dell’anatomia e della biomeccanica della colonna lombare. Successivamente, verrà iniziato lo studio dell’anatomia e della biomeccanica della colonna dorsale.Un apposito modulo riguarderà lo studio del diaframma toracico. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative a entrambi i distretti del rachide. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

OTTAVO seminario

Studio delle articolazioni del torace

L’ottavo seminario del primo anno sarà orientato sullo studio dell’anatomia e della biomeccanica delle articolazioni del torace. Verranno esposti e approfonditi i test e le tecniche strutturali e miofasciali relative al distretto. Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

SINOSSI DEI SEMINARI

Primo seminario

Studio del complesso cingolo-scapolo-omerale

Il primo seminario del secondo anno sarà orientato allo studio del complesso cingolo-scapolo-omerale, con test differenziali e tecniche di valutazione e correttive (tecniche riarticolatorie, energia muscolare e AVBA, da utilizzare in base al quadro clinico). Proseguirà inoltre lo studio della metodica fasciale applicata al torace, all’arco superiore e al rachide cervicale.Durante il seminario sarà dato ampio spazio alla valutazione differenziale.

SECONDO seminario

Studio del rachide cervicale e passaggio cervico-dorsale

Nel secondo seminario del secondo anno si esamineranno il rachide cervicale e il passaggio cervico-dorsale, con test differenziali e tecniche di valutazione e correttive (tecniche riarticolatorie, energia muscolare e AVBA, da utilizzare in base al quadro clinico).

TERZO seminario

Approfondimento sul rachide cervicale e introduzione alla metodica viscerale

Nel terzo seminario del secondo anno proseguirà lo studio del rachide cervicale (con particolare attenzione al complesso Occipito-Atlante-Epistrofeo), con test differenziali e tecniche correttive (tecniche riarticolatorie, energia muscolare e AVBA). Saranno inoltre affrontate le articolazioni del gomito. In questo seminario inizierà il percorso della metodica viscerale con lo studio degli organi e delle tecniche relative.

QUARTO seminario

Studio dell'articolazione polso e della metodica viscerale relativa all'intestino mesenteriale

Il quarto seminario del secondo anno sarà dedicato allo studio dell’anatomia e della biomeccanica del polso, con test differenziali e tecniche di valutazione e correttive. Proseguirà lo studio della metodica viscerale con approfondimenti sull’intestino mesenteriale e verranno effettuate revisioni relative al bacino.

QUINTO seminario

Analisi del whiplash e approfondimento della metodica viscerale

Il quinto seminario del secondo anno esaminerà il whiplash, approfondendone la patogenetica e il trattamento. Proseguirà lo studio della metodica viscerale, con focus sull’apparato uro-genitale. Saranno inoltre svolte revisioni relative al trattamento della colonna vertebrale.

SESTO seminario

Valutazione finale dei distretti e metodica viscerale

Il sesto seminario del secondo anno prevede un approfondimento sulle catene miofascialiuna, una valutazione complessiva del percorso, con analisi dei vari distretti. Proseguirà inoltre lo studio della metodica viscerale, approfondendo il mediastino e l’apparato respiratorio. Chiuderà il seminario un esercitazione con casi clinici esterni ed una simulazione dell’esame finale.

SETTIMO seminario

Revisioni e integrazioni del programma svolto

Il settimo seminario sarà dedicato a revisioni, integrazioni ed esercitazioni pratiche del programma svolto. Proseguirà lo studio della metodica viscerale, con ulteriori approfondimenti sul mediastino e sull’apparato respiratorio e sugli organi sottodiaframmatici. Il seminario si concluderà  con un focus relativo al trattamento delle cicatrici.

.

OTTAVO seminario

Trigger Point, classificazione del dolore e caso clinico

L’ottavo e ultimo seminario affronterà il tema dei Trigger Point, includendo una revisione della classificazione del dolore. Sarà prevista un’esercitazione pratica su un caso clinico prima di concludere con l’esame di fine percorso, che comprenderà una valutazione clinica e un trattamento su un paziente esterno.

Iscriviti ora, compila il form. Iscriviti ora, compila il form. Iscriviti ora, compila il form.
Iscriviti ora, compila il form. Iscriviti ora, compila il form. Iscriviti ora, compila il form.

IL CORSO è ADATTO A

Sono ammessi al corso i fisioterapisti con laurea triennale o quinquennale, o titoli equipollenti, i medici, con qualsiasi specializzazione, e tutti i professionisti sanitari della riabilitazione. Sono ammessi al corso, in un numero non superiore a 5, gli studenti frequentanti il corso di laurea in fisioterapia oppure l’ultimo anno del corso di laurea di medicina e chirurgia. Sono ammessi un numero di corsisti non superiore alle 30 unità (per anno). In caso di esubero saranno ammesse le persone che avranno perfezionato prima l’iscrizione ed i pagamenti.

5/5 Verificato Google

DICONO DI NOI

Fidati di chi ha già provato il nostro percorso.

Alessia CiofiRecensione verificata Google
Finalmente Un corso di terapia manuale ben strutturato in grado di stimolare e fare appendere il ragionamento clinico ai fini di una valutazione funzionale precisa e non sommaria ed in grado di dare in mano strumenti validi di trattamento utilizzabili già da giorno seguente al seminario. Anatomia, biomeccanica, neurofisiologia test ortopedici ed osteopatici nonché molta pratica clinica a cui fanno da cornice dei docenti molto preparati ed estremamente disponibili. Il tutto in un clima conviviale e molto informale. Un corso, che è più una scuola che colma molte delle lacune lasciate dal percorso universitario. Sicuramente Nel panorama dell'offerta formativa, la qualità didattica offerta da questo corso è superiore alla media. Ciofi Alessia
Irene Abati
Recensione verificata Google
Corso ben strutturato e professionalizzante. Molto improntato sull'anatomia, e sui nuovi concetti relativi alla neurofisiologia del dolore. Ogni seminario affronta un distretto corporeo sotto molteplici punti di vista : anatomico, palpatorio, biomeccanico, valutativo nonché dal punto di vista delle tecniche di trattamento. Ogni seminario è legato all'altro da un filo conduttore che permette di acquisire al termine delle lezioni un approccio globale verso il paziente. Molto abbondante la parte pratica. Super consigliato.
Giovanni Matulli
Recensione verificata Google
Ho appena partecipato al terzo seminario integrativo, dopo aver concluso il biennale. Corsi di altissimo livello, parte teorica molto dettagliata, parte pratica ampia ed esaustiva. Simone e Francesco seguono passo passo nella pratica e nella teoria, con una grandissima professionalità e passione. Consigliatissimo a chi vuole cambiare modo di lavorare
Paolo Colanero
Recensione verificata Google
Corso super, alternanza costante tra teoria e pratica per provare subito le tecniche apprese. Colma molte delle lacune che l'università ti lascia, soprattutto dal punto di visto di test clinici e ortopedici, palpazione, terapia manuale e trattamento. Docenti preparati e sempre disponibili al confronto. Dopo ogni seminario se ne esce arricchiti e già dal giorno dopo si è in grado di applicare quanto appreso. Super consigliato!!
RiabZone Dr Alessio Stranges
Recensione verificata Google
Ottimo corso ben strutturato, teoria e soprattutto tanta parte pratica. I docenti sono veri professionisti del settore. Super consigliatoSuper consigliato!!
Alessandro Nencini
Recensione verificata Google
Ho intrapreso questo percorso all’interno dell’infinito universo della terapia manuale grazie a tre insegnanti competenti, disponibili e alla mano. Il corso si suddivide in seminari della durata di due giorni al mese in cui vengono trattati anatomia palpatoria, test ortopedici, diagnosi differenziali e trattamento di ogni distretto anatomico. Un corso che ti amplia la mente e ti fa comprendere come la manualità sia fondamentale nel nostro lavoro di fisioterapisti. Aspetto con impazienza i restanti seminari del secondo anno. Chapeau!
Antonello Ciancio
Recensione verificata Google
Ottimo corso! Da Fisioterapista lo consiglio a tutti i colleghi che vogliono migliorare e perfezionare l'approccio alla terapia manuale. Tanta anatomia e biomeccanica (che fa sempre bene!), molto ben fatta la valutazione clinica e tante tecniche di trattamento immediatamente utilizzabili con i propri pazienti. Grande attenzione anche alla metodica fasciale e viscerale con docenti preparatissimi e molto disponibili! Questo corso ha superato ogni aspettativa! Da 10!
Chloe Rinaldi
Recensione verificata Google
Ho quasi concluso il primo hanno del corso biennale TOM e posso dire che è veramente un ottimo corso per tutti i fisioterapisti che vogliono specializzarsi nell'ambito della terapia manuale ed osteopatica. Docenti molto preparati e disponibili, tecniche applicabili fin da subito con i propri pazienti e ambiente molto piacevole.Questo corso ha superato ogni aspettativa! Da 10!
Andrea Rossi
Recensione verificata Google
Personalmente posso dire che si tratta di un corso di Terapia Manuale completo, ottima formazione sia teorica ma soprattutto pratica, docenti molto preparati e disponibili, sicuramente un corso che ti da tutti gli strumenti per migliorare dal punto di vista professionale fin da subito, super consigliato.
Andrea Innocenti
Recensione verificata Google
Ho concluso da pochi mesi il primo anno del corso di Terapia Manuale Osteopatica TOM, sono un Fisioterapista che lavora in studio privato e nello sport, il corso mi ha dato la possibilità di riproporre da subito le tecniche insegnate dai docenti con i miei pazienti. Consiglio il corso a tutte le persone che sono affascinate alla terapia manuale e all'osteopatia. Docenti preparati e molto disponibili. Non vedo l'ora di iniziare il secondo anno.
Riccardo Micuccio
Recensione verificata Google
Nella mia formazione mancava un percorso formativo strutturato sulla terapia manuale. Ero restio a intraprendere un master o una scuola di osteopatia per la durata della formazione e l'impegno conseguente. Del corso di terapia manuale osteopatica posso dire di essere rimasto entusiasta già dai primi seminari per l'approccio assolutamente pratico e diretto. Il percorso si centra su una grande attenzione verso l'anatomia e sulla metodicità dell'intervento osteopatico che viene puntualmente insegnato da trainer di notevole livello. Lo consiglio veramente a tutti i colleghi per la straordinaria opportunità di poter avere un corso che sintetizza un metodo di lavoro maturato in anni di esperienza sulla terapia manuale. Le 5 stelle sono d'obbligo!
Cristina M.
Recensione verificata Google
Un corso di terapia manuale ben strutturato in grado di stimolare il ragionamento clinico ai fini di una diagnosi funzionale precisa e non sommaria ed in grado di dare in mano strumenti validi di trattamento. Anatomia, biomeccanica, test ortopedici e pratica clinica a cui fanno da cornice dei docenti molto preparati ed estremamente disponibili. Nel panorama dell'offerta formativa, la qualità didattica offerta da questo corso è superiore alla media.
Gregorio Montanari
Recensione verificata Google
Fantastico!! Tanta pratica alternata a ripasso di teoria da docenti molto preparati. Il tutto condito da un clima stupendo che si instaura tra studenti ed insegnanti. Super consigliato!Anatomia, biomeccanica, test ortopedici e pratica clinica a cui fanno da cornice dei docenti molto preparati ed estremamente disponibili. Nel panorama dell'offerta formativa, la qualità didattica offerta da questo corso è superiore alla media.
Leonardo Taiti
Recensione verificata Google
Sono fisioterapista OMTP, ed ho già frequentato il master universitario in terapia manuale a Savona circa due anni fa. Ammetto però che anche questo corso mi sta davvero sorprendendo in positivo. Al momento abbiamo già seguito 3 seminari (affrontando per ora anatomia, biomeccanica, valutazione e tecniche di trattamento di bacino, sacro, e anca), e sono davvero soddisfatto. Avendo sempre in mente il paragone con Savona, molte cose sono nuove, alcune (meno di quanto pensassi) sono di ripasso. Questo corso lo definirei molto più snello e digeribile del master, nonostante non siano pochi i concetti e le tecniche insegnate. Inoltre gli insegnanti sono davvero bravi, disponibili e preparati. Non vedo l'ora di arrivare al secondo anno per affrontare la parte viscerale, vera assente della terapia manuale fisioterapica classica.
Davide Soletti
Recensione verificata Google
Ottimo corso, professori preparati e disponibili per qualsiasi chiarimento. Fornisce una buonissima preparazione su valutazione globale e distrettuale del paziente e sul trattamento manuale adeguato.Al momento abbiamo già seguito 3 seminari (affrontando per ora anatomia, biomeccanica, valutazione e tecniche di trattamento di bacino, sacro, e anca), e sono davvero soddisfatto. Avendo sempre in mente il paragone con Savona, molte cose sono nuove, alcune (meno di quanto pensassi) sono di ripasso. Questo corso lo definirei molto più snello e digeribile del master, nonostante non siano pochi i concetti e le tecniche insegnate. Inoltre gli insegnanti sono davvero bravi, disponibili e preparati. Non vedo l'ora di arrivare al secondo anno per affrontare la parte viscerale, vera assente della terapia manuale fisioterapica classica.

Pront* ad iniziare il percorso con noi?

LA NOSTRA STORIA

Francesco, Simone e Claudia, fisioterapisti e osteopati fiorentini, uniscono passione per anatomia, terapia manuale e osteopatia. Con anni di esperienza lavorativa e formativa, hanno creato un corso snello e di alta qualità focalizzato sulla gestione del paziente attraverso l’approccio biomeccanico. Il corso offre supporto a studenti e professionisti per approfondire competenze in osteopatia, guidandoli nella stesura di dissertazioni e ricerche. Include tecniche e valutazioni sulle metodiche fasciale e viscerale, pilastri della medicina osteopatica, insegnate nei seminari.

SIMONE MOLINELLI

Simone Molinelli, fisioterapista e osteopata, è dal 2020 coordinatore scientifico e docente del corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Con 20 anni di esperienza nella riabilitazione, dal 2012 tiene corsi su prevenzione delle rachialgie, movimentazione di carichi e pazienti, e disturbi muscolo-scheletrici per il personale assistenziale. Da 10 anni insegna terapia manuale, anatomia palpatoria, biomeccanica e test ortopedici in corsi ECM. Autore di 4 libri e numerose pubblicazioni, esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio a Firenze.

CLAUDIA FABRIZI

Claudia Fabrizi, fisioterapista e osteopata, si è diplomata in fisioterapia nel 2000 a Firenze e in osteopatia nel 2009 presso SIOTEMA. Dal 2011 è responsabile del servizio di riabilitazione in una struttura ambulatoriale fiorentina. Ha seguito corsi di perfezionamento in fisioterapia e osteopatia, specializzandosi in ambito pediatrico e uroginecologico, e ha partecipato a numerosi corsi di dissezione anatomica a Ginevra. Docente e tutor presso SIOTEMA dal 2011 al 2023, insegna dal 2020 al corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio a Firenze.

FRANCESCO GIUSTARINI

Laureato in fisioterapia nel 2009 a Firenze e in osteopatia presso SIOTEMA, dove ha insegnato per oltre 10 anni come coordinatore e tutor, ha vasta esperienza in terapia manuale e riabilitazione, anche in ambito sportivo ai massimi livelli italiani ed europei. Dal 2020 è coordinatore didattico e docente del corso biennale di Terapia Osteopatica Manuale a Firenze. Esercita come osteopata e fisioterapista nel suo studio fiorentino.

SEDE DEL CORSO

La scuola è facilmente raggiungibile con la macchina tramite l’uscita autostradale di Firenze Sud dalla quale dista circa 4 km.

La scuola dista circa 6 Km dalla Stazione di Santa Maria Novella e circa 4 Km da quella di Campo di Marte ed è facilmente raggiungibile anche con l’autobus tramite le linee 23 , 31, 32

La scuola dispone di un ampio parcheggio.

Accedi ora al prezzo lancio, sconto di 400€ fino al 1 Marzo.

Per usufruire della promozione acquista entro:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
7 POSTI RIMASTI

ISCRiVITI ORA A BIENNALE TOM

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci su whatsapp, saremo felici di aiutarti.

Telefono

349-1324047

Whatsapp

349-1324047

Email

biennaletom@gmail.com

Indirizzo

Via di Ripoli 88/92 Firenze presso l’Istituto Dante Alighieri

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Credits